Fornire all’allievo:
● Sviluppo delle competenze comunicative e motorie: Migliorare le abilità linguistiche , comunicative e propriocettive , vale a dire la consapevolezza del proprio corpo e del movimento nello spazio, degli studenti attraverso l’espressione corporea e verbale.
● Potenziamento della Creatività: Stimolare la creatività e l’immaginazione degli studenti, tramite lo studio di personaggi classici, ispirati alla Commedia dell’Arte , appartenenti ad una “corte medievale”
● Aumentare l’ascolto attivo: Favorire sia l’autostima che l’ascolto di gruppo attraverso la partecipazione attiva in dinamiche di collaborazione attraverso giochi di movimento corale e scene più strutturate.
● Messa in scena: Realizzare uno spettacolo che tratti del tema dell’inclusione utilizzando un motore umoristico